SloWerona, un progetto di turismo lento per il nostro territorio

SloWerona è un progetto creato da Carlotta Ghinato che punta a valorizzare Verona e dintorni come territorio per il turismo lento.

Il turismo lento è una tipologia di turismo che mette da parte i ritmi frenetici a cui si è abituati e si concentra su uno stile di viaggio rilassato, in cui si hai il tempo di riflettere su ciò che si vede e si vive durante un viaggio. Questo principio è alla base di SloWerona, un progetto di turismo lento sviluppato da Carlotta Ghinato e volto a posizionare Verona e tutto il suo territorio come una destinazione di qualità ed eccellenza per il turismo lento.
Dopo aver sviluppato gran parte del progetto nella tesi magistrale del corso di marketing e comunicazione d’impresa, Carlotta Ghinato ha deciso di costituire una vera e propria associazione culturale a inizio marzo 2022.
Verona è da sempre una città che attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Nella maggior parte delle volte però i turisti si limitano a visitare solo i monumenti più noti della città, considerandola una sorta di passaggio per poi raggiungere altre destinazioni, come Milano e Venezia. Secondo Carlotta Ghinato quindi «sarebbe importante dare lo stesso peso turistico a ogni area del territorio: la Valpollicella con la parte legata al vino, il Lago di Garda con le visite ai frantoi, la Lessinia con le produzioni locali e il trekking, il Monte Baldo con l’ecoturismo».
Il problema più grande secondo Carlotta è la mancanza di informazione. «Ci sono troppe cose da vedere ma si trovano su siti diversi, quindi il turista non sa nemmeno dove cercare. Bisognerebbe puntare sulla cultura in senso ampio: dare maggiori brochure o guide informative anche sui territori della provincia» riporta Carlotta Ghinato.

Come funziona SloWerona
Nel concreto SloWerona si realizza attraverso una piattaforma digitale che riunisce tutte le realtà slow del territorio veronese divise per categorie e per zone. «Le imprese possono scegliere di aderire al progetto di SloWerona diventando soci e comunicando i valori slow della loro attività. Il consumatore invece è sensibilizzato alla cultura del turismo lento e può scoprire realtà locali nuove».
Il lancio di SloWerona
Per far conoscere SloWerona, Carlotta Ghinato si è recata fisicamente nella maggior parte dei comuni in provincia di Verona per richiederne il patrocinio. La comunicazione dell’associazione si è inoltre sviluppata sui social network e il 19 giugno alle 18 al mercato della Coldiretti ci sarà la presentazione ufficiale di SloWerona. All’evento saranno presentati i membri dell’associazione e del comitato scientifico che valuta le richieste delle imprese che vogliono unirsi alla piattaforma di SloWerona. Carlotta Ghinato, inoltre, presenterà i risultati di una ricerca quantitativa e di un modello statistico di slow turism della città di Verona.